Ovviamente non si tratta di liquidi allo stato “volatile“ !
I G.A.S. sono i Gruppi di Acquisto Solidale organizzati spontaneamente che partono da un approccio critico al consumo e che vogliono applicare i principi di equita`, solidarieta` e sostenibilita` ai propri acquisti (principalmente prodotti alimentari o di largo consumo).
Il termine Solidale e` utilizzato dai GAS per distinguerli dai gruppi di acquisto “tout-court“ , che possono non presentare connotazioni etiche, ma essere solo uno strumento di risparmio; infatti, l`aspetto etico o solidale di questi gruppi e` l`aspetto ritenuto piu` importante che li connota come esperienze nel campo del consumo critico.
Secondario, ma altrettanto fondamentale e` il richiamo all`importanza delle relazioni sociali ed umane che si sviluppano all`interno dei gruppi, insieme al legame con l`ambiente circostante e con le tradizioni agricole e gastronomiche.
I criteri che determinano la scelta dei fornitori (pur differenti da gruppo a gruppo) sono principalmente :
- Qualita` del prodotto
- Rispetto del lavoro
- Rispetto dell`ambiente
I gruppi prestano anche grande attenzione ai prodotti locali , agli alimenti da agricoltura biologica e agli imballaggi a rendere.
Il documento base dei GAS fa riferimento a quattro filoni per indicare motivazioni e linee guida per gli acquisti:
- Sviluppare e mettere in pratica il consumo critico
- Sviluppare e creare solidarieta` e consapevolezza
- Socializzare
- L`unione fa la forza
Come sono strutturati i GAS ?
La struttura dei Gruppi d`Acquisto Solidali e`altamente flessibile , nel vasto panorama dei GAS si trovano associazioni riconosciute e non riconosciute (tra cui numerosi gruppi informali), cooperative del settore ( botteghe del mondo) che trovano in questa forma di commercio un modo intelligente e solidale per acquistare quei prodotti che servono ai soci .
Come vengono organizzati gli acquisti ?
Anche questo aspetto, insieme alle comunicazioni interne , e` molto variabile in quanto e` correlato , ad esempio , al numero o alla tipologia dei partecipanti , al luogo e alle scelte del gruppo.
Molto spesso i GAS utilizzano anche softwer creati appositamente per gestire gli ordini collettivi (softwer gestionale GAS).
Quando e dove sono nati i GAS ?
La storia dei Gruppi d`Acquisto inizia nel 1994 a Fidenza e prosegue nel 1997 quando nasce ufficialmente la rete dei Gruppi d`Acquisto Solidale ( retegas ) ;
Successivamente , nel novembre del 2007, la Commissione di bilancio del Senato ha approvato un emendamento alla legge“ Finanziaria “ relativo agli aspetti fiscali , secondo cui , l`attivita` di acquisto e distribuzione agli aderenti svolta dai GAS costituisce attivita` “non commerciale“ , per diventare poi formalmente (come riportato nella legge Finanziaria 2008 , art. 1 comma 268 ) : “ soggetti associativi senza scopo di lucro costituiti al fine di svolgere attivita` di acquisto collettivo di beni e distribuzione dei medesimi con finalita` etiche di solidarieta` sociale e sostenibilita` ambientale “.
0 comments on “#Story5 Article: Cosa sono i G.A.S.?”Add yours →